LA PSICOTERAPIA PER L'ADOLESCENTE
L’adolescenza è un periodo di transizione in cui le tante modificazioni, fisiche, emotive, cognitive, ed i compiti evolutivi da affrontare, sconvolgono l’adolescente stesso e la sua famiglia.
L’adolescente è chiamato a costruire la propria identità mentre è in bilico tra le dinamiche di autonomia/dipendenza, sperimentazione/rischio, onnipotenza/impotenza.
In questa fase trasformativa così sorprendente ma al tempo stesso complessa e delicata, può manifestarsi una fragilità, un disagio emotivo, un sintomo.
Per alcuni ragazzi è necessario un sostegno per attraversare questa fase.
Confrontarsi con uno psicoterapeuta serve ad affrontare il disagio, ridurre la sofferenza percepita e prevenire cronicizzazioni nell’età adulta.
COME LAVORO
Cosa succede nella prima visita in adolescenza
Quando il paziente è un adolescente viene reso partecipe sin dal primo incontro a cui può decidere di partecipare da solo o con i genitori. Si effettuano alcuni incontri di valutazione con l’adolescente, per comprendere le difficoltà attuali e le risorse, per poi rivederlo insieme ai genitori o da solo e proporre il percorso più idoneo.
Coinvolgere l’adolescente è un aspetto importante vista la centralità delle dinamiche di dipendenza/autonomia presenti in questa fase evolutiva; è necessario che senta di essere parte attiva del percorso e che non la viva come un’imposizione genitoriale.
Condivisione della proposta terapeutica
Dopo la fase di valutazione, se la proposta di trattamento prevede l’inizio di una psicoterapia e sia l’adolescente che i genitori la condividono, il percorso può iniziare. Gli incontri avvengono di solito con cadenza settimanale, vedo l’adolescente da solo, verranno poi stabiliti degli incontri di counseling, con i genitori e con il consenso del ragazzo, per aggiornarli sull’andamento del percorso.
Come funziona la psicoterapia con gli adolescenti?
Con gli adolescenti utilizzo il colloquio clinico, attività grafiche, tecniche di fototerapia, tecniche di psicodramma e danzaterapia, in base al paziente, alla sua storia, ed alle difficoltà portate in terapia.
Nella psicoterapia con l’adolescente ritengo fondamentale l’uso della creatività e la flessibilità, per rispondere ai bisogni più profondi che attraversano i ragazzi in questa fase così trasformativa.
Avere un luogo per sé in cui esprimersi senza sentirsi giudicato, mostrando le proprie fragilità, è un sollievo per l’adolescente. Con l’aiuto della psicoterapia può esprimere le sue paure, ansie, difficoltà emotive, il disagio e scoprire le proprie risorse per affrontare con maggiore sicurezza il suo mondo attuale e quello futuro.
|