Dottoressa Romina Rotunno

Psicologa e Psicoterapeuta
INDIETRO

LA PSICOTERAPIA PER IL BAMBINO

Nell’infanzia sono molte le variabili che partecipano al benessere psicofisico del bambino tra cui il suo temperamento, il contesto in cui vive, la situazione familiare; nella fusione di queste variabili può capitare che qualcosa non proceda come dovrebbe e che il bambino manifesti dei sintomi o un malessere.
In questi casi rivolgersi ad uno psicologo può aiutare i genitori a comprendere la situazione e a dare le giuste risposte ai bisogni del bambino.
La psicoterapia in età evolutiva lavora in un’ottica preventiva, restituendo un benessere psicologico e prevenendo cronicizzazioni in età adulta.


COME LAVORO

Cosa succede nella prima visita in età evolutiva?

La prima visita è sempre dedicata all’incontro con i genitori per raccogliere le informazioni sul bambino (anamnesi), conoscere le tappe del suo sviluppo e le sue difficoltà attuali. Nel mio modo di lavorare, dopo il primo incontro con i genitori vedo il bambino per alcune volte, in genere tre o quattro; effettuo una valutazione psicologica della situazione attuale e delle aree di sviluppo con l’utilizzo di strumenti psicologici, per poi rivedere i genitori e comunicare le mie osservazioni; a quel punto propongo la mia ipotesi di trattamento.

Condivisione della proposta terapeutica
Dopo la fase di valutazione se la proposta di trattamento prevede l’inizio di una psicoterapia ed i genitori la condividono, si inizia il percorso. Gli incontri avvengono di solito con cadenza settimanale, vedo in genere il bambino da solo, verranno poi stabiliti degli incontri di counseling con i genitori, che rimarannò parte attiva durante tutto il percorso, per monitorarne l’andamento e gli sviluppi.

Come funziona la psicoterapia con bambini?
Utilizzo nel lavoro con i bambini diverse tecniche e strumenti: esperienze-gioco, attività grafiche e disegni, attività corporee, colloquio clinico, in base al paziente ed alla sua specifica storia.
Per il piccolo paziente la stanza della terapia diventerà un luogo protetto in cui poter esprimere a parole e attraverso il gioco e il disegno, le proprie paure, le emozioni positive e negative, i desideri, la sofferenza, il disagio e tutto ciò che fino a quel momento non ha avuto uno spazio fisico e mentale in cui poter stare.
Avere un luogo per sé in cui divenire sé stessi con un adulto esperto che ascolta e sostiene, aiuta il piccolo paziente a sciogliere i nuclei di sofferenza, rafforzarsi e riscoprire nuove risorse da reinvestire nel proprio percorso di crescita.
Copyrights – 2019 © www.rominarotunno.it by M. Rotunno. All rights reserved